Calcestruzzo cellulare leggero
Descrizione
Il calcestruzzo cellulare leggero viene utilizzato come strato intermedio di riempimento non strutturale tra solaio e il massetto finale per non sottoporre a carichi eccessivi il solaio e quindi l’intera struttura. È considerato la soluzione all’avanguardia per l’isolamento termico e acustico. Poiché derivato dal cemento, materiale incombustibile, presenta caratteristiche di resistenza al fuoco.
Composizione
Viene prodotto attraverso la miscelazione, con speciali attrezzature, di una boiacca di cemento con una schiuma a base di componenti ecologici non inquinanti a PH neutro in grado di dare consistenza e stabilità all’impasto. In questo modo viene formata all’interno dell’impasto cementizio una struttura a cellule di aria chiuse, rivestite di cemento e non intercomunicanti tra loro che conferiscono un elevato potere isolante e notevole leggerezza del materiale.
Voce di capitolato
I sottofondi saranno realizzati con il calcestruzzo cellulare leggero D350, dosato in ragione di 290 Kg/m3 di cemento tipo II- A/LL 32,5 R. Il materiale avrà una resistenza a compressione a 28 giorni di 13 N/mm2 e un coefficiente di condizione termica di λ= 0,0965 W/mK.
Sarà fornito completo di posa e miscelazione con attrezzatura automatica dotata di sistema computerizzato per la regolazione della miscelazione e della produzione continua e pompato al piano di formazione di massetti con spessore minimo di 5 cm.
Caratteristiche tecniche
- Isolante termico: da 0,089 W/mK a 0,140 W/mK
- Leggerezza con densità: da 300 Kg/mc a 500 Kg/mc
- Resistenza alla compressione: da 10 a 24 N/mm2
- Resistenza al fuoco
- Inalterabilità nel tempo
- Additivato con schiumogeno a ph neutro
- Discreto fonoisolante a seconda dello spessore
- Non infiammabile
Campi di impiego:
- Sottotetti non praticabili
- Riempimenti tra listoni
- Riscaldamenti a pavimento
- Magazzini, officine, laboratori
- Piazzali
- Pendenze
- Riempimenti
